top of page
78897244_l.jpg
Progetto Erasmus +
YOUGAM 2022/2024

 

Nel febbraio 2022 Sun(n) Coop è stata scelta come co-partner di un progetto Erasmus Plus, insieme a due partner spagnoli, Fejar e INNOdxt, e Atenea, un partner portoghese. 

Il programma di ricerca ed intervento, rivolto agli adolescenti dai 14 ai 18 anni è dedicato al tema dell'uso dei videogiochi in questa fascia d’età. Il progetto nasce per determinare le scelte di gioco, le abitudini e il profilo di rischio dei giovani giocatori. La Fondazione Varenna è stata coinvolta per una collaborazione scientifica.

A settembre la proposta di Sun(n) Coop è stata accettata. Il 23 e il 24 novembre Fulvia Prever, Responsabile Scientifico Progetto Gioco d'Azzardo per Sun(n) Coop, e Mauro Croce, Referente Scientifico per Fondazione Varenna, sono andati in Spagna, a La Coruña, per due giorni di intenso ed entusiasmante lavoro insieme fondamentali per approfondire tutti i dettagli e le differenze culturali con il fine di valorizzare il progetto.

A seguire abbiamo contattato telefonicamente alcune scuole che avevano mostrato in precedenza il loro interesse e abbiamo individuato l'Istituto Tecnico Lindbergh Flying School di Milano: una scuola frequentata da più di 200 studenti provenienti da diversi Paesi del mondo, non solo dal capoluogo lombardo. L’istituto tecnico, da oltre 40 anni, prepara ragazzi e ragazze a diverse professioni nel mondo aeronautico.

Gli alunni hanno tutti una forte motivazione e un obiettivo comune: imparare a pilotare un veicolo o lavorare negli aeroporti, per permettere agli aerei di volare e atterrare in modo sicuro. Sono abituati ad utilizzare strumenti tecnologici specifici del settore, come i simulatori di volo.

A dicembre 2022 abbiamo avuto un incontro con il Vicepreside e la Direttrice dell'istituto per approfondire i dettagli del progetto e scegliere 3 classi formate da ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni. 56 studenti, nel mese di gennaio, hanno dato il via ufficiale alla ricerca. In questa occasione è stato permesso l’utilizzo del proprio smartphone in aula con l’obiettivo di partecipare al test digitale dedicato al Progetto YOUGAM

Sono state coinvolte anche alcuni gruppi sportivi e abbiamo scelto la ASD Corsico Basket, un'associazione senza fini di lucro, apolitica e aconfessionale nata negli anni Sessanta per promuovere l'educazione e il benessere attraverso l'attività sportiva. 

Il campione di adolescenti è stato scelto da una squadra di basket maschile di 12 ragazzi di 15-16 anni. I giovani hanno compilato il test attraverso un collegamento diretto con il progetto YOUGAM, utilizzando il proprio cellulare.

Questo è solo l’inizio di un’iniziativa europea nata per prevenire la dipendenza da videogiochi negli adolescenti.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://yougamproject.eu/

bottom of page